Dato che lo spazio per tutte le mie retrocose è ormai piuttosto scarso, mi sto dedicando alla manutenzione e riparazione di quello che ho già, oppure cerco solo oggetti piccoli.
Ho quindi acquistato un paio di Nintendo DSi XL dichiaratamente non funzionanti con l’intento di ripararle, a un prezzo che ovviamente rifletteva lo stato delle due console. Il venditore aveva scritto sull’annuncio che entrambe prima o poi presentavano una generica schermata di errore che invitava a spegnere la console.
Una volta ricevute le console, ho verificato che l’errore nelle due console si presentava in momenti diversi: in una appariva solo lanciando un gioco da cartuccia (le applicazioni interne funzionavano), mentre nell’altra l’errore appariva al lancio di qualsiasi applicazione o gioco.
Nintendo DSi XL rosso vinaccia
Nel primo caso ho capito immediatamente quale fosse il problema: si era spezzato un pin nello slot per la cartuccia.

Il digitiser (il componente che riceve l’input touch sullo schermo inferiore) funzionava correttamente ma aveva alcuni graffi piuttosto evidenti, per cui l’ho separato dallo schermo inferiore per sostituirlo.

Ho quindi ordinato su AliExpress i ricambi: uno slot cartucce, un digitiser e, dato che non era presente, un pennino.
Nel frattempo ho smontato la DSi e ho rimosso lo slot cartucce difettoso.

Dopo qualche giorno ho ricevuto i ricambi e ho potuto riparare la scheda madre.

Lo schermo superiore era in buone condizioni, e in generale la console ha solo alcuni piccoli graffi non troppo evidenti.

Ho rimontato la DSi, eseguito tutti i test di funzionamento, e dopo un’accurata pulizia questo è il risultato finale, di cui sono molto soddisfatto:

Nintendo DSi XL gialla
Nella seconda console invece non sono riuscito a risolvere l’errore. Da quello che avevo letto in rete, avrebbe potuto essere la scheda wifi parzialmente guasta, ma non era questo il caso. Probabilmente c’è un altro problema sulla scheda madre che non sono in grado di diagnosticare. Ho quindi cercato una scheda madre di ricambio, controllando gli annunci di console che magari erano molto rovinate, o con il display rotto, in modo da spendere il meno possibile. Dopo qualche giorno ho trovato questa:

Il comportamento dichiarato era che la console si accendeva, il led blu e lo schermo si illuminavano un attimo, poi si spegneva immediatamente.
Questa console verifica al boot vari componenti, e si spegne se uno “non risponde”: in questo caso la console rilevava la mancanza dello schermo superiore. Il fatto che comunque si accendesse per i test in fase di avvio mi faceva sperare nel buon funzionamento della scheda madre.
Oltre alla scheda madre, risultata perfettamente funzionante, ho recuperato anche lo schermo inferiore con il relativo digitiser in ottime condizioni (lo schermo originale era un po’ ingiallito e il digitiser era leggermente graffiato) e la scocca inferiore (l’originale aveva un angolo spaccato).
Dato che ormai la colorazione originale gialla e nera è andata persa, ho deciso che terrò la DSi rossa “per collezione”, mentre questa diventerà la console “da battaglia” che userò ogni tanto per giocare, e quindi ho mantenuto la cornice rossa dello schermo inferiore e ho sostituito i tasti gialli con quelli rossi. È la mia DSi XL modello “Frankenstein”.

Anche in questo caso i due schermi sono in ottime condizioni:

Ha qualche graffio in più sulla scocca rispetto alla DSi rossa, ma ora funziona perfettamente e posso scoprire tutti i giochi più belli pubblicati per questa console.

Un’ultima nota sulle foto: a differenza del solito, non ho usato la reflex Canon con il flash esterno, ma un iPhone 16 Pro con un faretto.
Una risposta su “Nintendo DSi XL (2008)”
Grazie di condividere le tue esperienze.. Sono affascinata dalle tue descrizioni.. comunque hai un vero talento nel riconoscere e riparare le problematiche di computer e console di ogni tipo. Complimenti ! é sempre piacevole leggerti.. e guardare le tue foto speciali.. sembrano prender vita quei dispositivi elettronici vintage