Ho finalmente concluso e pubblicato un progetto a cui ho lavorato un po’ a intermittenza nell’ultimo anno: si tratta di un libretto che presenta tutti i registratori usati o prodotti da Commodore per i propri computer a 8 bit.
Continua a leggere
Ho finalmente concluso e pubblicato un progetto a cui ho lavorato un po’ a intermittenza nell’ultimo anno: si tratta di un libretto che presenta tutti i registratori usati o prodotti da Commodore per i propri computer a 8 bit.
Continua a leggere
Di solito non sono molto interessato alle stampanti: occupano spazio prezioso (specialmente quelle professionali), ci sono un sacco di modelli e la maggior parte sono solo prodotti rimarchiati.
Ma ci sono alcune stampanti che meritano un po’ di attenzione, in particolare i primi modelli o quelli che ci hanno permesso di stampare il primo biglietto di auguri a un amico. Continua a leggere
E’ impossibile raccogliere tutte le periferiche che sono state prodotte per i computer Commodore, ma ce ne sono alcune che vale la pena di cercare perché rappresentano una pietra miliare nella storia dell’home computing. Il VICMODEM è una di queste periferiche: è stato il primo modem a costare meno di 100$ e a superare il milione di unità vendute, contribuendo alla diffusione dei servizi telematici e BBS al di fuori di laboratori, università, grandi aziende o enti militari. Continua a leggere
Questo è uno dei modelli di lettori floppy commercializzati da Commodore per la propria linea professionale di computer. Prima di accenderlo ho eseguito un’accurata pulizia, ma quando l’ho provato non funzionava correttamente. Ad esempio, il comando per elencare il contenuto del floppy mostrava caratteri sbagliati e dopo qualche tentativo non veniva visualizzato più nulla. Per cercare il guasto ho iniziato a provare gli integrati zoccolati su altri drive, ma risultavano tutti funzionanti; poi ho collegato nuovamente il 4040 a un PET e funzionava benissimo. Probabilmente erano solo ossidati i contatti di qualche integrato. Continua a leggere
La storia del mio SuperPET (così era conosciuto in America) necessita di un aggiornamento. Ho raccontato di come io e un paio di amici riuscimmo a recuperarne uno a testa a una cifra letteralmente simbolica, però uno dei tre computer mancava di tutte le schede interne che rendevano speciale questo PET: tirando a sorte, capitò a me. Continua a leggere
I computer Commodore che utilizzano questo case sono bellissimi. Un design che richiama la fantascienza degli anni ’60 e ’70, quando tutti si immaginavano che nel 1999, o nel 2001, o in qualche data astrale durante una missione quinquennale nello spazio, ci sarebbero state basi sulla luna ed enormi stazioni orbitali intorno alla terra. Il progetto del case di questo computer è opera di Ira Velinsky, contrariamente a quanto si legge su qualche sito in rete dove si cita Porsche. Continua a leggere
Qualche giorno fa sono finalmente riuscito a recuperare il primo modello di questo lettore di floppy, per cui ho deciso di pubblicare un articolo che racconta la storia di un pezzo… ma dovete interpretare ciò che ho appena scritto in un modo diverso dal solito. In questo caso, Continua a leggere
Dato che una settimana fa ho recuperato il Datassette bianco in alto a destra nella foto, ho deciso di realizzare una piccola monografia sui registratori Commodore. Continua a leggere
Tutti ci ricordiamo del registratore del Commodore 64 e del Vic 20, il 1530, ma pochi sanno che ci sono stati altri modelli precedenti.
Il primo registratore è proprio questo, si vede in qualche vecchia pubblicità dei Commodore PET o “inglobato” nel case del Commodore PET 2001.
Il sito commodore.ca ha molto materiale sui PET, su questo poster si vede la descrizione di questa “magnetic cassette unit”.
Questo articolo è del 2010; a marzo 2019 ho pubblicato un libretto monografico molto più completo intitolato “Registratori Commodore”. Il PDF, in italiano o inglese, è disponibile gratuitamente a questo indirizzo.
Il drive da 5 pollici e 1/4, all’epoca il sogno di ogni possessore di Commodore 64!
Spesso obbligati a comprare il più economico lettore di cassette, il lettore floppy rimaneva solo un desiderio per molti ragazzi, soprattutto nei primi tempi dove il Commodore 64 era già una spesa abbastanza alta per conto suo.
Scatola e drive mi sono stati regalati da due persone diverse, il manuale l’avevo in un cassetto e non mi ricordo da dov’è arrivato…