Qualche anno fa avevo avuto un’infiltrazione d’acqua in cantina a seguito di parecchi giorni consecutivi di piogge torrenziali, perciò avevo portato in casa un paio di pezzi per evitare che l’umidità potesse rovinarli. Uno di questi era il drive 8050 oggetto di questo articolo, che mi regalò l’amico Lorenzo nel 2011.
Questo articolo è rimasto in bozza dal 2014, insieme alle foto che avevo scattato all’epoca (purtroppo in JPEG, mentre da diversi anni preferisco scattare in RAW); nelle ultime sere ho rimesso mano a tutte le foto e ho riscritto buona parte del testo.
Il doppio floppy drive ha l’interfaccia IEEE-488 ed è quindi dedicato ai computer Commodore 8 bit di fascia professionale, noti generalmente come PET.
Avendo già fotografato un altro 8050 nell’articolo sul MMF 9000, per la prima volta li ho avuti entrambi sul tavolo da lavoro e mi sono accorto che il modello che tenevo in cantina non era un “doppione”, anzi: la meccanica dei drive non è la stessa, l’alimentatore è diverso, e neppure le etichette sono uguali. A colpo d’occhio e da un punto di vista funzionale sono lo stesso drive, ma sono stati prodotti in stabilimenti diversi (USA, Germania) con componenti differenti.
L’8050 “Made in USA” di questo articolo usa i drive Micropolis 1006-2, mentre quello “Made in W. Germany” usa drive Shugart SA-390 (gli stessi dei primi lettori per l’Apple II).

A sinistra il drive Shugart, a destra il Micropolis.

Non avevo ancora pulito o acceso il drive da quando mi era stato regalato, quindi ho eseguito prima di tutto un’accurata pulizia dei pezzi dopo aver smontato ogni parte. Prima e dopo:

Un dettaglio della testina di lettura e scrittura.

Il retro del drive Micropolis, con il motore passo-passo in primo piano.

La vista laterale e posteriore.

La scheda madre del drive (ASSY 8050002), con i due processori 6502, due MOS 10750 (codice alternativo dei RIOT 6532, probabilmente destinati inizialmente ad Atari), 6522 (VIA), 901483-03 (RRIOT), la ROM 901467-001, e le ROM del DOS 2.5 901482-06 e 901482-07.

La scheda analogica del drive: ASSY 8050006, ART 8050008 REV B, FAB 8050007.

Di seguito la vista esplosa del drive:

Per concludere, una foto del drive con il “cofano” aperto.

Una risposta su “Commodore 8050 dual drive floppy disk (1980)”
Come sempre sei assolutamente preciso ed esaustivo. Grazie