Questa bellissima console mi è stata regalata l’anno scorso da Enrico, a cui rinnovo il ringraziamento per la donazione. Ho aspettato di pubblicare un articolo perché
Questo sito presenta tutti i pezzi che ho raccolto negli anni: vecchi computer, console, libri e manuali, periferiche, accessori. Non troverete schede tecniche, ma solamente la storia personale di ogni pezzo. Le foto sono originali e rappresentano le condizioni reali di ciò che recupero. Se volete donare qualcosa alla mia collezione potete contattarmi qui.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.
Autore: Giacomo Vernoni

Questo Mac mi è stato recentemente regalato da Massimiliano (grazie!), ma non si avviava: tenendo premuto il tasto di accensione si sentiva solo un click dall’alimentatore. Osservando la scheda madre, ho notato che
Fino ai primi anni ’90 era abbastanza semplice rimettere a nuovo la batteria di un portatile: di solito si trattava di aprirla in qualche modo e sostituire i moduli interni ormai esauriti con componenti nuovi dello stesso tipo. Poi i costruttori hanno iniziato a inserire chip di gestione, le batterie sono diventate “intelligenti”, i componenti interni proprietari, rendendo molto più difficile (se non impossibile) il “fai da te”.
Questo Apple IIc non è una nuova acquisizione, ne avevo già parlato qui; l’avevo smontato tempo fa con l’intenzione di sistemare un angolo del case un po’ bruciato dal sole, ma è rimasto per mesi a prendere polvere sulla scrivania… finché lo scorso fine settimana mi sono deciso a
Il mercatino della domenica
Una fresca ma soleggiata domenica di novembre dell’anno scorso stavo chiacchierando alla bancarella di un amico al mercatino dell’usato, e mi accorgo che la sua vicina, dietro il banco, ha uno scatolone da cui sporge
Apple PowerCD

Questo lettore CD mi è stato regalato nel 2009 da una coppia in provincia di Treviso, Italo e Giulia, ne ho parlato qui. Può funzionare sia collegato a un computer attraverso la porta SCSI, che autonomamente come lettore di CD audio. Non include gli altoparlanti, che possono essere collegati alla presa dedicata.

Qualche mese fa in un mercatino ho trovato un Commodore SX-64, e dato che conosco il venditore da qualche tempo, me l’ha lasciato in prova per verificarne il funzionamento prima di comprarlo.
Qualche giorno fa il corriere SDA suona il campanello di casa all’ora di pranzo, è un ragazzo piuttosto simpatico che si chiama James e ha deciso di chiamarmi “capo”.
Qualche giorno fa sono finalmente riuscito a recuperare il primo modello di questo lettore di floppy, per cui ho deciso di pubblicare un articolo che racconta la storia di un pezzo… ma dovete interpretare ciò che ho appena scritto in un modo diverso dal solito. In questo caso,
L’ultima donazione del 2011 è stata quella di Pier Luigi: un bellissimo computer / calcolatore programmabile Hewlett · Packard modello 9825T. E’ una macchina che definire computer è forse un po’ azzardato, ma che chiamare semplicemente calcolatore programmabile è riduttivo. E’ quindi quasi un computer, se avesse avuto la possibilità di collegare un monitor esterno forse lo sarebbe stato; invece ha solo un display a led di una riga da 32 caratteri.