Dato che una settimana fa ho recuperato il Datassette bianco in alto a destra nella foto, ho deciso di realizzare una piccola monografia sui registratori Commodore.
Questo sito presenta tutti i pezzi che ho raccolto negli anni: vecchi computer, console, libri e manuali, periferiche, accessori. Non troverete schede tecniche, ma solamente la storia personale di ogni pezzo. Le foto sono originali e rappresentano le condizioni reali di ciò che recupero. Se volete donare qualcosa alla mia collezione potete contattarmi qui.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.
Categoria: Commodore
Commodore Datassette C2N
Tutti ci ricordiamo del registratore del Commodore 64 e del Vic 20, il 1530, ma pochi sanno che ci sono stati altri modelli precedenti.
Il primo registratore è proprio questo, si vede in qualche vecchia pubblicità dei Commodore PET o “inglobato” nel case del Commodore PET 2001.
Il sito commodore.ca ha molto materiale sui PET, su questo poster si vede la descrizione di questa “magnetic cassette unit”.
Questo articolo è del 2010; a marzo 2019 ho pubblicato un libretto monografico molto più completo intitolato “Registratori Commodore”. Il PDF, in italiano o inglese, è disponibile gratuitamente a questo indirizzo.
Il drive da 5 pollici e 1/4, all’epoca il sogno di ogni possessore di Commodore 64!
Spesso obbligati a comprare il più economico lettore di cassette, il lettore floppy rimaneva solo un desiderio per molti ragazzi, soprattutto nei primi tempi dove il Commodore 64 era già una spesa abbastanza alta per conto suo.
Scatola e drive mi sono stati regalati da due persone diverse, il manuale l’avevo in un cassetto e non mi ricordo da dov’è arrivato…
Commodore 1541-II Floppy Drive
Ho comprato questo lettore floppy a un mercatino dell’usato insieme a un Commodore 128 e a una tastiera musicale SIEL CMK49.
Tutti gli oggetti hanno la scatola originale e i manuali: in effetti è l’unico motivo per cui ho portato a casa queste cose, dato che avevo già un 128 e un drive come questi… non ho saputo resistere al fascino del “box originale”!
Ho lasciato il plotter sul tavolo per fare la foto, mia moglie l’ha visto e mi ha chiesto scherzando “cos’è quella cosa che fa gli scontrini”. In effetti, come plotter è davvero piccolo, siamo abituati a larghezze di stampa ben più grandi!
Stampa(va) a quattro colori usando delle mini penne a sfera.
Il plotter è nuovo, mai usato, un fondo di magazzino che ho recuperato nel ’96. Questo vuol dire che è rimasto in cantina per 14 anni! Viva la casa nuova…