Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo.

Categorie
Amiga 500

Commodore Amiga 500

Commodore Amiga 500

L’Amiga 500 fu il mio computer dopo il Commodore 128. Anche questo in realtà non è il computer che avevo all’epoca: dovevo sempre (giustamente) riuscire a vendere quello che avevo prima di farmi comprare quello successivo. Questo me l’ha regalato una suora (è una lunga storia…) nel 2000.

Quanti ricordi anche con questo computer! Per la prima volta c’erano vere applicazioni di grafica, musica, impaginazione oltre alle centinaia di giochi che hanno reso famosa questa piattaforma. Se avete avuto questo computer, sicuramente vi ricorderete di Deluxe Paint o del SoundTracker!

E’ davvero un gran peccato che la Commodore non sia riuscita a rimanere sul mercato; le sue macchine di fascia alta avevano anche un’utenza professionale soprattutto nel settore broadcasting.

Categorie
Commodore 128

Commodore 128

Commodore 128

Il 128 è stato il mio primo Commodore: prima avevo uno Sinclair ZX Spectrum, ma dato che tutti i miei amici con un computer avevano il Commodore 64 e io mi sentivo un po’ fuori dal giro, riuscii a convincere i miei genitori a comprare un 128. Ero in terza media, per cui era il 1985 o il 1986.

I computer che ho avuto da ragazzo sono sempre stati comprati con l’obiettivo di essere utili a tutta la famiglia, per cui insieme al 128 i miei acquistarono anche un lettore di floppy disk (il Commodore 1571) e un word processor, SuperScript 128. Un elaboratore di testi molto completo per quiei tempi, ma niente mouse, finestre o interfaccia grafica. Solo combinazioni di tasti da imparare a memoria e codici da ricordare per stampare in grassetto. Io imparavo, poi spiegavo ai miei come funzionava.

Quanti ricordi. Quanti pomeriggi passati con gli amici a giocare, a imparare a programmare in basic, a disegnare un pixel alla volta, a fare progetti per il futuro.

Dato che l’acquisto di un computer era (giustamente) conseguente alla vendita di quello precedente, questo non è QUEL 128, ma uno che comprai nel 2000 da una persona che aveva messo un annuncio su un giornalino locale.

Categorie
Apple IIgs Donazioni

Apple IIgs

Apple IIgs

L’ultima e la più potente incarnazione dell’Apple II. Mi è stato regalato nel 1999 da un amico, ma solo il computer senza null’altro.

Ne ho recuperato un altro lo stesso anno con tastiera e mouse.

Categorie
Donazioni Macintosh Portable

Apple Macintosh Portable

Apple Macintosh Portable

Questo è stato il primo portatile prodotto da Apple, anche se chiamarlo portatile forse è esagerato… 7 chili sono tanti, diciamo che è un computer “trasportabile”, un “Macintosh Plus to go”.
Questo modello mi è stato regalato nel 2000, completo della borsa Apple fatta su misura. Bellissimo, almeno per i pazzi come me che vedono il bello in questi scatolotti di plastica! So di avere da qualche parte un tastierino numerico che poteva essere montato al posto della trackball (ovviamente era necessario usare un mouse esterno). Per risparmiare energia, c’era addirittura un mouse a basso consumo fatto apposta per il Portable.

Categorie
Macintosh IIsi

Apple macintosh IIsi

Apple macintosh IIsi

Sono entrato in possesso di questo computer nel 2000; è il frutto di uno scambio, avevo contattato una persona che cercava una tastiera per un suo Macintosh Plus. Ne avevo una che mi avanzava e gli ho chiesto se aveva qualcosa da darmi in cambio… ci siamo visti a metà strada (non mi ricordo dove abitava) e mi ha portato questo Mac, abbiamo fatto due chiacchiere e poi ognuno è tornato a casa contento!

Categorie
Macintosh IIfx

Apple Macintosh IIfx

Apple Macintosh IIfx

Il più veloce e potente Macintosh II, professionale, all’epoca costosissimo… questo modello l’ho recuperato nel 1999 da un’asta su eBay da una persona di Roma. Ho approfittato di un amico che andava a Roma per farmelo portare a casa insieme a un enorme monitor in bianco e nero da 20″.
E’ bello trovare queste macchine che un tempo erano il meglio del meglio, mi ricordo che infatti nei primi anni ’90 ce l’aveva solo qualche professionista e l’università.
Quando furono introdotti i vari Quadra e Centris, con il suo processore 68030 a 40 MHz poteva ancora competere con i 68040 più lenti…

Categorie
Macintosh II Riparazioni e restauri

Apple Macintosh II

Apple Macintosh II

Questo è stato il primo Mac desktop, cioè non tutto-in-uno, e me lo ha regalato un amico nel 1999. L’unità non era funzionante, ma un altro amico aveva un Mac II con la scheda madre andata e mi ha dato l’alimentatore per poter riparare il pezzo in mio possesso.

Categorie
7800

Atari 7800

Atari 7800

Ho acquistato questa console da una persona che aveva messo un annuncio: vendeva a un prezzo poco più che simbolico la console e qualche gioco.

La console è in ottime condizioni, ma purtroppo un pad ha la levetta rotta e l’alimentatore è stato riparato artigianalmente.
Non ebbe un gran successo commerciale e furono realizzati pochi giochi.

Categorie
2600 Donazioni

Atari 2600

Atari 2600

Questa fu una delle revisioni dell’Atari 2600 per risparmiare sui costi di produzione: a differenza dell’originale era tutto di plastica nera e aveva due levette per lato invece di tre (sparì il selettore colore/bn).

Mi è stato regalato nel 1998 da una signora che voleva buttarlo via, ma non aveva alimentatore né joystick: quelli però li avevo io, erano l’unica cosa che mi era rimasta dell’Atari 2600 che avevo da bambino. Coincidenza? Destino?

Categorie
Mattel Intellivision

Mattel Intellivision

Mattel Intellivision

La risposta Mattel all’Atari 2600. Con un hardware migliore rispetto alla console rivale, ebbe un discreto successo nei primi anni ’80.

Si è aggiunta alla mia collezione nel 1998 grazie a un amico che ne aveva recuperate due uguali. Nel 2007 sono riuscito a trovare il “Voice Synthesis Module” che aggiungeva ai (pochissimi) giochi predisposti una rozza sintesi vocale.